Locandina Film Grand Budapest Hotel

Grand Budapest Hotel

(The Grand Budapest Hotel)

Film

Commedia

Una riflessione sull'arte del narrare che pu� permettersi di parlare della realt� profittando di quanto di meno realistico si possa escogitare

diWes Anderson

conSaoirse Ronan, Tilda Swinton, L�a Seydoux, Ralph Fiennes, Bill Murray, Edward Norton, Jude Law, Owen Wilson

durata: 100 min produzione: GER-U.S.A. (2014)

Link al sito: http://www.grandbudapesthotel.it/

Monsieur Gustave � il concierge ma di fatto il direttore del Grand Budapest Hotel collocato nell'immaginaria Zubrowka. Gode soprattutto della confidenza (e anche di qualcosa di pi�) delle signore attempate. Una di queste, Madame D., gli affida un prezioso quadro. In seguito alla sua morte il figlio Dimitri accusa M. Gustave di averla assassinata. L'uomo finisce in prigione. La stretta complicit� che lo lega al suo giovanissimo neoassunto portiere immigrato Zero gli sar� di grande aiuto. Per occuparsi di questo film di Wes Anderson (presentato in apertura alla 64^ Berlinale) � necessaria una premessa di carattere letterario. Il film � dedicato a Stefan Zweig, scrittore austriaco tra i pi� universalmente noti tra gli anni Venti e Trenta. Animato da un convinto pacifismo si vide bruciare nel 1933 ci� che aveva scritto dai nazisti. � alle sue opere (tra cui un solo romanzo) che il regista ha dichiarato di ispirarsi per questo ennesimo viaggio in un mondo tanto immaginario quanto affollato di riferimenti alla realt�. A partire da quella che potrebbe sembrare solo una raffinata scelta tecnica e che invece diviene una precisa indicazione di senso. La ratio del film (cio� il formato della proiezione) cambia tre volte e finisce con lo stabilizzarsi sulla cosiddetta "academy ratio" che � stata quella della storia del cinema classico fino a quando arrivarono il CinemaScope e il VistaVision. Questo ci rivela come Anderson abbia voluto rifarsi alle opere dei Lubitsch e dei Wilder innervandolo con il suo ormai classico caleidoscopio di situazioni e di attori. Perch� in questa occasione ai quasi immancabili Bill Murray ed Owen Williams si aggiungono new entries che vanno da Ralph Fiennes a Murray Abraham passando per l'esordiente Tony Revolori che non solo si carica del ruolo di coprotagonista ma finisce con il rappresentare l'immigrato costantemente nel mirino di tutti i razzismi grazie anche al suo volto che � quasi un coacervo di etnie (figlio di guatemaltechi sembra talvolta arabo e talvolta ebreo). Come il Chaplin de Il grande dittatore e il gi� citato Lubitsch di Vogliamo vivere Anderson vuole farci sorridere delle innumerevoli avventure a cui sottopone i suoi protagonisti. Questo per� non cancella, anzi accentua, la riflessione su quelle frontiere che troppo a lungo in Europa hanno costituito punti di non ritorno per decine di migliaia di persone arrestate e fatte sparire e oggi si ripresentano con altre modalit� meno tragicamente evidenti ma sempre fondamentalmente ostili. Questo film per� vuole essere anche, fin dal suo tanto astratto quanto acutamente lieve inizio, una riflessione sull'arte del narrare. Un'arte che pu� permettersi di parlare della realt� profittando di quanto di meno realistico si possa escogitare. Le stanze del Grand Budapest Hotel sono innumerevoli quanti i personaggi che le abitano o vi entrano anche solo per un'inquadratura. L'instancabile e vivace fantasia di Anderson possiede la chiave di ognuna di esse. Giancarlo Zappoli

Recensione da:

Logo Sito MyMovies.it Sito MyMovies.it